Milano, 11 settembre 1943

Il 10 settembre un forte contingente di truppe SS, dopo aver disarmato la guarnigione di Parma, si dirige verso Milano, dove il timore maggiore è la possibile resistenza da parte degli operai, che invece non avverrà.
Mentre le SS raggiungono rapidamente Milano, il generale Vittorio Ruggero, comandante militare della piazza, già alcuni giorni prima aveva avuto un contatto con le truppe tedesche. Dopo trattative tra il comandante della colonna, il tenente colonnello SS Albert Frey, e il generale Ruggero, viene stipulato un accordo che prevede l’ingresso delle SS nella città l’11 settembre e il mantenimento dell’ordine pubblico in comune da parte di tedeschi e italiani. Poi, una volta stabilizzata la situazione, come ovunque nell’Italia occupata, anche a Milano questo accordo verrà sciolto e gli italiani disarmati e inviati in Germania.

Persone in abiti civili osservano un grande veicolo militare tedesco con molti soldati seduti sopra. Il veicolo è parcheggiato davanti a un edificio, davanti al quale sono ammassati numerosi sacchi di sabbia.
Mailand, Piazza Duomo, ein Militärlastwagen fährt vor dem Eingang zur Galleria Vittorio Emanuele II. vorbei © US NARA, KB-Rottensteiner-113

Le SS entrano in città

Nelle fotografie di Ferdinand Rottensteiner, fotografo della prima PK del corpo SS, vediamo alcune scene della marcia e dell’attesa delle colonne davanti a Milano, poi il loro ingresso e il sostare dei loro mezzi di fronte ad alcuni dei luoghi storici della città, il Duomo, il Castello Sforzesco.
Una fotografia di questa serie fu accettata dalla censura e pubblicata sui giornali di allora e ancora oggi è usata come simbolo dell’occupazione tedesca in Italia.

  • Soldati tedeschi siedono su un carro armato parcheggiato davanti al Duomo di Milano.
    Il carro armato in Piazza del Duomo. Questa è una delle foto “iconiche” dell’occupazione tedesca a Milano, più volte pubblicata sulla stampa internazionale dal settembre 1943. Il numero 618 sulla torretta significa che si tratta dell’8° carro del 1° plotone della 6a compagnia © US NARA, KB-Rottensteiner-214
  • Il retro di una foto su sfondo bianco. Sul retro sono presenti diversi francobolli, alcuni dei quali sono solo parzialmente riconoscibili perché incollati. Come credito fotografico è stata apposta una nota: “Da nominare al momento della stampa”: SS-PK-Kriegsberichter Rottenstei(n)”. Inoltre, sulla foto è stata successivamente incollata una nota: “Sul fronte italiano, nel settembre 1943, carri armati della ‘Leibstandarte Adolf Hitler’ occupano la città di Milano dopo l'annuncio dell'armistizio del governo Badoglio con le potenze occidentali”.
    In questa immagine vediamo il verso di un esemplare di agenzia della fotografia di Ferdinand Rottensteiner rilasciata dalla propaganda. Il retro riporta vari timbri originali, in parte coperti col passare del tempo e i mutamenti politici. La didascalia dell’agenzia fotografica della DDR, il Zentralverlag, recita: “Sul fronte italiano, nel settembre 1943, carri armati della ‘Leibstandarte Adolf Hitler' occupano la città di Milano dopo l’annuncio dell’armistizio del governo Badoglio con le potenze occidentali” © BArch, Bild 183-J15480
  • Un gruppo di soldati si trova davanti all'ingresso di un castello. Più lontano ci sono persone in abiti civili, tra cui alcuni in bicicletta.
    Davanti al Castello Sforzesco © US NARA, KB-Rottensteiner-085
  • Soldati e veicoli militari sono parcheggiati davanti a un castello.
    Soldati e automezzi militari presso il Castello Sforzesco © US NARA, KB-Rottensteiner-120
  • Diversi veicoli militari sono parcheggiati su una strada. Sullo sfondo si vede un castello.
    Automezzi militari sostano di fronte al Castello Sforzesco © US NARA, KB-Rottensteiner-157
  • Veicoli militari parcheggiati davanti al Duomo di Milano.
    Automezzi militari parcheggiati davanti al Duomo © US NARA, KB-Rottensteiner-095
  • Persone in abiti civili osservano un grande veicolo militare tedesco con molti soldati seduti sopra. Il veicolo è parcheggiato davanti a un edificio, davanti al quale sono ammassati numerosi sacchi di sabbia.
    Milano, Piazza Duomo, un autocarro militare transita di fronte all’ingresso della Galleria Vittorio Emanuele II © US NARA, KB-Rottensteiner-113
  • Diversi carri armati sono parcheggiati in un ampio piazzale tra gli alberi. Alcuni uomini e donne in abiti civili stanno intorno ai carri armati e osservano l'azione.
    Mezzi corazzati della divisione SS in un giardino pubblico di Milano. Davanti all’indifferenza rilassata dei loro equipaggi, i passanti incuriositi si avvicinano © US NARA, KB-Rottensteiner-089

Archivio 
National Archives and Records Administration (NARA) 

Fotografo
Ferdinand Rottensteiner (PK Waffen-SS)

Seitenanfang