Trento, 2 settembre 1943

Le immagini del corrispondente di guerra delle formazioni SS, Ferdinand Rottensteiner, documentano il primo e pesante bombardamento aereo subito dalla città di Trento durante la Seconda guerra mondiale. Questo evento, che nella memoria locale è conosciuto anche come la “strage della Portela”, avviene il 2 settembre 1943 e causa la morte di 223 persone.

Soldati in piedi su una piazza davanti a una grande chiesa. La piazza è coperta di macerie e detriti.
Una squadra di soccorso davanti alla chiesa di Santa Maria Maggiore © US NARA, KB-Rottensteiner-068

Gli istanti subito dopo l’attacco

Le bombe iniziano a cadere su Trento intorno a mezzogiorno di giovedì 2 settembre 1943. Diverse ondate di bombardieri colpiscono la città. L’attacco è diretto allo scalo ferroviario lungo la linea del Brennero, ma le bombe colpiscono anche gli edifici civili e storici tra il quartiere di Piedicastello e via Belenzani. Crolla il ponte San Lorenzo che attraversa l’Adige e collega il quartiere di Piedicastello con la città. Danni ingenti in via Prepositura, vicolo San Giovanni, via Roma, via Tommaso Gar e piazza Leonardo da Vinci. Colpiti anche l’Abbazia di San Lorenzo e piazza Dante. 

L’autore delle fotografie è Ferdinand Rottenstein, un fotografo al seguito della Divisione SS “Leibstandarte” inviata in Italia nel mese di agosto e che nelle settimane che seguono occuperà gran parte dell’Italia settentrionale. Le immagini di Rottensteiner ci mostrano la concitazione dei minuti che seguono l’incursione, non solo l’entità dei danni e gli edifici distrutti, ma anche la popolazione sconvolta e l’opera delle prime squadre di soccorso, vigili del fuoco e militari.

  • Uomini e donne si trovano su un ponte tra le macerie. Sullo sfondo si vede una città danneggiata.
    Civili osservano sgomenti la città bombardata, Torre Vanga e il campanile di Santa Maria Maggiore © US NARA, KB-Rottensteiner-102
  • Un soldato con una pala in spalla guarda in alto verso una
    Due militari delle squadre di soccorso a Trento: un sergente con la pala e un carabiniere © US NARA, KB-Rottensteiner-025
  • Due uomini in abiti civili trasportano un materasso tra le macerie.
    Dopo l’incursione gli abitanti delle case danneggiate mettono in salvo le masserizie. Due uomini trasportano un materasso © US NARA, KB-Rottensteiner-067
  • Soldati in piedi su una piazza davanti a una grande chiesa. La piazza è coperta di macerie e detriti.
    Una squadra di soccorso davanti alla chiesa di Santa Maria Maggiore © US NARA, KB-Rottensteiner-068
  • Uomini e donne camminano o vanno in bicicletta tra le rovine di una città.
    Civili e un graduato SS in una strada del centro di Trento © US NARA, KB-Rottensteiner-091
  • Le persone si trovano davanti a macerie ed edifici in fiamme.
    Incendi e danni nei pressi della ferrovia. Sullo sfondo la Torre Vanga © US NARA, KB-Rottensteiner-189
  • Diversi soldati scavano tra le macerie.
    Alpini e soldati tedeschi delle squadre di soccorso © US NARA, KB-Rottensteiner-218
  • Una donna siede con due bambini piccoli tra le macerie di una rovina.
    Una madre con i suoi due bambini © US NARA, KB-Rottensteiner-126
  • Persone spingono le loro biciclette tra le macerie di una città.
    © US NARA, KB-Rottensteiner-137

Archivio 
National Archives and Records Administration (NARA) 

Fotografo
Ferdinand Rottensteiner (PK Waffen-SS)

Seitenanfang