* 6 dicembre 1915 –
Rodenkirchen (Oldenburg, in Bassa Sassonia)
† 10 settembre 1971 –
Amburgo
Musicista e direttore d'orchestra militare, non risulta che Franz Schmidt si sia mai iscritto al partito nazista. In servizio con la marina fino al 1940, passa poi alle SS. Nella primavera del 1944 Schmidt viene trasferito alla divisione "Reichsführer-SS" per fare esperienza sul fronte, con il grado di SS-Hauptsturmführer. Ricopre molti ruoli, tra cui ufficiale di ordinanza addetto all’ufficio Ic del maggiore SS Helmut Looß (O3). Come afferma lui stesso in una lettera a un alto ufficiale SS a Berlino, durante il rastrellamento di Monte Sole del 29 settembre 1944 Schmidt è al comando di una squadra d’assalto, in particolare quella che agisce a Creda. Prosciolto nel processo di denazificazione, nel dopoguerra diventa produttore musicale di successo.
Franz Schmidt nacque il 6 dicembre 1915 a Rodenkirchen (Oldenburg, in Bassa Sassonia). Musicalmente dotato, nel 1933 iniziò una carriera di musicista militare all’interno della Kriegsmarine. Nel 1941 entrò a far parte delle Waffen-SS come direttore dell’orchestra [Stabsmusikkorps] del SS-Führungshauptamt di Berlino. In questo nuovo ruolo Schmidt sviluppò un programma di musica classica molto ambizioso. In un concerto alla Berliner Philarmonie, lo Stabsmusikkorps delle SS diretto da Franz Schmidt eseguì la Quinta Sinfonia di Anton Bruckner. Si dice che Herbert von Karajan sia stato presente e che abbia espressamente lodato l'esibizione. Schmidt era uno dei giovani direttori d'orchestra più promettenti e apprezzati della Germania nazista.
Coinvolgimento nelle stragi di civili
Durante il rastrellamento di Monte Sole del 29 settembre, Schmidt ebbe, come lui afferma in una lettera a un alto ufficiale SS a Berlino, il comando di una squadra d’assalto.
In Italia con la 16. SS-Panzer-Grenadier-Division "Reichsführer-SS"
Nella primavera del 1944 Schmidt fu trasferito alla 16. SS-Panzer-Grenadier-Division "Reichsführer-SS" per fare esperienza sul fronte, con il grado di SS-Hauptsturmführer. Venne distaccato presso il comando di divisione, dove, dopo avere diretto per breve tempo l’orchestra divisionale (con concerti in Ungheria e a Firenze), esercitò diverse funzioni. Prima fu ufficiale di ordinanza del comandante di divisione (O5), poi sostituto dell’aiutante maggiore malato e, infine, ufficiale di ordinanza addetto all’ufficio Ic del maggiore SS Helmut Looß (O3). In questo ruolo, durante il Rastrellamento di Monte Sole del 29 settembre, Schmidt ebbe, come lui afferma in una lettera a un alto ufficiale SS a Berlino, il comando di una squadra d’assalto [Stoßtrupp].
Come O3 ho lavorato esclusivamente per l'ufficiale del controspionaggio (Ic) e nel corso di questa attività, guidando con successo una squadra d'assalto nel quartier generale di una brigata di bande comuniste militarmente ben guidata e strettamente organizzata (150 nemici uccisi senza perdite proprie), la croce di ferro di 2a classe.
Ruolo nella strage di Creda a Monte Sole
In realtà si trattò, come indicato da Max Simon al processo del 1947, di una Kampfgruppe composta dalla Divisions-Begleit-Kompanie 16, da elementi del supporto logistico dei due reggimenti Panzergrenadier e da membri dell’ufficio Ic e impiegata nella zona di Creda, Vallego e Prunara in direzione di San Martino. Per questa azione, in cui - secondo le sue parole - furono uccisi "150 nemici", il 30 settembre 1944 Franz Schmidt fu decorato della "croce di ferro" di 2a classe. Rientrò in Germania nell’autunno del 1944 per riprendere la direzione della sua orchestra.
Nel 1948 Franz Schmidt fu sottoposto al processo di denazificazione e classificato nella categoria più bassa, la V (Entlastete, ovvero prosciolti).
Denazificazione e produzione musicale
Nel 1948 Franz Schmidt fu sottoposto al processo di denazificazione e classificato nella categoria più bassa, la V (Entlastete, ovvero prosciolti). Nel dopoguerra visse ad Amburgo sotto il nome di Franz Schmidt-Norden, diventando produttore musicale. Lavorò prima con la Philips, che lasciò nel 1961 per diventare direttore delle produzioni in Germania del Nord per la casa discografica Ariola.
Franz Schmidt-Norden fu produttore di musica leggera e beat, in particolare è ricordato per aver prodotto i dischi di The Rattles, uno dei più noti gruppi musicali beat della Germania dei primi anni Sessanta. Morì ad Amburgo il 10 settembre 1971.
Fonti
Il fascicolo personale di ufficiale SS è conservato al Bundesarchiv a Berlino (R 9361-III/178364 e R 9361-III/553639). Alcuni dati sulla sua attività a Monte Sole possono essere reperiti nelle carte del processo Reder presso il Tribunale militare di Roma e in quelle del Processo Simon del 1947 presso i National Archives di Londra.
La lettera di Franz Schmidt del 12 ottobre 1944 citata nel testo proviene dal Berlin Document Center (oggi Bundesarchiv), ma non è stata reperita in originale. Una copia è conservata presso Il Prieberg-Archiv dell’Institut für Musikwissenschaft dell’Università di Kiel. Il fascicolo del suo processo di denazificazione si trova presso lo Staatsarchiv di Amburgo (221-11, F(P) 993).
Bibliografia
Luca Baldissara, Paolo Pezzino, Il massacro. Guerra ai civili a Monte Sole, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 94-95, 111, 211.
Fred K. Prieberg, Handbuch Deutsche Musiker 1933-1945, Kiel, Prieberg, 2004.
Klaus Riehle, Herbert von Karajan. Neueste Forschungsergebnisse zu seiner NS-Vergangenheit und der Fall Ute Heuser, Vienna, ibera/European University Press, 2017, pp. 407-425.
Utilizziamo i cookie. Alcuni sono necessari per il funzionamento del sito web, altri ci aiutano a migliorarlo. Per soddisfare i nostri requisiti di protezione dei dati, con "Matomo" raccogliamo solo dati utente anonimizzati senza l'utilizzo di cookie. Per rendere il nostro sito web più interessante per gli utenti, integriamo anche contenuti esterni.