Parma, dopo l'8 settembre 1943

Dopo l’annuncio dell’Armistizio, nella notte del 9 settembre le unità della SS-Panzer-Grenadier-Division “Leibstandarte Adolf Hitler”, che a metà agosto si erano insediate nella pianura emiliana intorno a Parma e a Reggio Emilia, avviarono le operazioni per disarmare le truppe italiane. A differenza di molte altre città consegnate dai loro difensori alle truppe tedesche, a Parma ci furono scontri. 

I momenti successivi a quei combattimenti furono registrati da Ferdinand Rottensteiner, fotografo della prima PK del corpo SS.

Diversi uomini sono seduti in un prato, con alberi e una grande casa sullo sfondo. Alcuni uomini indossano un'uniforme, altri solo un gilet, altri ancora solo i pantaloni. Alcuni uomini guardano la telecamera, altri guardano altrove. Gli uomini in primo piano sono seduti o accovacciati a terra sui loro zaini, quelli sullo sfondo sono in piedi.
Soldati italiani disarmati nella Cittadella di Parma © US NARA, KB-Rottensteiner-015

Dopo gli scontri nelle strade del centro

Le immagini si focalizzano sul centro della città, in particolare piazza Garibaldi, dove le artiglierie tedesche hanno sparato un colpo di cannone contro il Palazzo del Governatore, sede del comando militare italiano.
Altre immagini sono state scattate nel Palazzo della Pilotta, che durante la guerra era la caserma di una unità di carristi del Regio esercito. Più numerose sono le immagini che documentano le trattative tra il maggiore SS Hans-Joachim Schiller e gli ufficiali italiani nella Cittadella. 

  • Un carretto con diversi cannoni si trova su una strada. Quattro soldati sono appoggiati al carro e guardano a destra. Nella parte sinistra dell'immagine si vedono uomini in abiti civili su biciclette, anch'essi con lo sguardo rivolto a destra. Sulla destra, un gruppo di uomini in uniforme proviene da quella direzione.
    Artiglieri di una unità SS in postazione davanti alla Barriera Bixio osservano il passaggio dei militari italiani provenienti dalla Cittadella © US NARA, KB-Rottensteiner-198
  • L'immagine è una ripresa in bianco e nero. Una grande folla di soldati si trova in un cortile.
    Soldati italiani disarmati presso il Palazzo della Pilotta © US NARA, KB-Rottensteiner-020
  • Diversi uomini sono seduti in un prato, con alberi e una grande casa sullo sfondo. Alcuni uomini indossano un'uniforme, altri solo un gilet, altri ancora solo i pantaloni. Alcuni uomini guardano la telecamera, altri guardano altrove. Gli uomini in primo piano sono seduti o accovacciati a terra sui loro zaini, quelli sullo sfondo sono in piedi.
    Soldati italiani disarmati nella Cittadella di Parma © US NARA, KB-Rottensteiner-015
  • Ci sono diverse pistole sul pavimento. I soldati circondano le pistole e le guardano dall'alto. Un soldato fuma la pipa.
    Soldati italiani nella Cittadella guardano le loro armi dopo averle deposte a terra © US NARA, KB-Rottensteiner-010
  • Una grande quantità di armi è appoggiata al muro di una casa. Diversi soldati guardano le armi. Sullo sfondo c'è un carro carico.
    Cumulo di armi italiane nel Palazzo della Pilotta © US NARA, KB-Rottensteiner-028
  • Due auto con soldati sono parcheggiate davanti a un grande edificio. L'edificio ha un campanile, l'orologio del campanile e alcune finestre sono distrutte. Davanti all'edificio c'è una statua.
    Il Palazzo del Governatore colpito dal cannoneggiamento © US NARA, KB-Rottensteiner-195
  • Un gran numero di fucili è ammassato davanti a un monumento. Il monumento è costituito da pietre accatastate su cui si trova un carro armato con il cannone puntato verso l'alto. Il monumento si trova di fronte a un grande edificio. Due soldati sono in piedi davanti ai fucili accatastati e guardano la telecamera.
    Armi sequestrate ai soldati italiani ammucchiate davanti al monumento delle truppe carriste © US NARA, KB-Rottensteiner-105
  • Un gruppo di giovani soldati osserva davanti alla telecamera. Alcuni tengono le cinghie degli zaini, altri le tengono sottobraccio.
    Giovanissime reclute fermate in una caserma di Parma con lo zaino sulle spalle pronte per mettersi in marcia verso i campi di raccolta dai quali proseguiranno per la Germania © US NARA, KB-Rottensteiner-191
  • Un folto gruppo di soldati italiani è seduto o in piedi in un prato, senza armi ma con grandi zaini. Un soldato è sdraiato sull'erba e dorme, con la testa appoggiata allo zaino. Sullo sfondo si vede un grande edificio.
    Parma, 9 settembre 1943, i soldati del Regio esercito disarmati. Molti degli scatti di Rottensteiner a Parma mostrano il grande numero di prigionieri catturati nella Cittadella © US NARA, KB-Rottensteiner-106
  • Un alto ufficiale militare parla con altri tre soldati, alcuni dei quali italiani. Sullo sfondo si vedono altri soldati tedeschi e italiani.
    Il maggiore SS Hans-Joachim Schiller, comandante delle truppe che operano a Parma, con accanto l’interprete durante le trattative per la resa della guarnigione della Cittadella © US NARA, KB-Rottensteiner-122

Altri scatti ripresi lungo le rive della Parma, sul ponte Italia all’uscita della città, mostrano il passaggio dei soldati verso i centri di raccolta per essere internati in Germania.

  • L'immagine è una ripresa in bianco e nero. Due donne in abiti civili camminano lungo una strada, accanto a loro c'è un uomo in uniforme militare. Più dietro c'è un uomo in abiti civili. Uomini in uniforme e in abiti civili stanno in piedi sul marciapiede e li osservano.
    Un ufficiale superiore italiano della guarnigione di Parma in cammino verso il punto di raccolta tra l’apparente indifferenza delle SS e dei civili © US NARA, KB-Rottensteiner-058
  • Un soldato italiano con uno zaino attraversa l'immagine e guarda nella macchina fotografica. Un soldato tedesco armato cammina in diagonale dietro di lui. Sullo sfondo, alcune persone osservano la scena.
    Un militare italiano sul ponte Italia. Dietro di lui un caporale SS © US NARA, KB-Rottensteiner-139
  • Soldati italiani con valigie e zaini camminano lungo un sentiero uno dopo l'altro. Un grosso veicolo militare passa davanti a loro.
    Soldati incolonnati sul lungo Parma in direzione della Cittadella. Sulla riva opposta si vede il Liceo classico Romagnosi, il campanile della chiesa Santa Caterina e sullo sfondo la chiesa dell’Annunziata © US NARA, KB-Rottensteiner-146
  • Soldati italiani con valigie e zaini camminano lungo un sentiero uno dopo l'altro. Grandi veicoli militari passano davanti a loro.
    Soldati incolonnati sul lungo Parma in direzione della Cittadella © US NARA, KB-Rottensteiner-183
  • Un soldato guarda la telecamera con un sorriso. Sta trasportando una grande valigia sulla schiena. Sullo sfondo si vede un altro soldato con una valigia sulla schiena, il cui volto è nascosto. Dietro di lui, un altro soldato cammina e guarda nella telecamera.
    Il primo piano di un giovane soldato che segue la colonna verso la Cittadella © US NARA, KB-Rottensteiner-193
  • Soldati italiani disarmati camminano uno dietro l'altro con valigie e zaini. Un soldato tedesco armato corre al loro fianco.
    Il passaggio della colonna dei prigionieri sul ponte Italia © US NARA, KB-Rottensteiner-212

Archivio
National Archives and Records Administration (NARA) 

Fotografo
Ferdinand Rottensteiner (PK Waffen-SS)

Seitenanfang