Willfried Segebrecht
* 20 dicembre 1919 –
Anklam (Pomerania)
† 8 gennaio 1993 –
Kirchheim unter Teck (Baden-Württemberg)
Nel 1944 è assegnato alla 1a compagnia del reparto esplorante della divisione "Reichsführer-SS" come comandante di compagnia: i suoi soldati svolgono le operazioni di Vinca e a Monte Sole vengono a loro attribuite le stragi nell’area di Cadotto.
Nel dopoguerra, imprenditore e consigliere comunale, è un membro attivo dell’associazione dei reduci della divisione SS.
- Nazionalità
- tedesca
- Tipologia
- Waffen-SS
- Iscrizione alla NSDAP
- 1° settembre 1939 - Tessera no. 7156365
- Forza armata
-
Waffen-SS
- Unità
-
SS-Gebirgs-Division "Nord"
SS-Panzer-Aufklärungs-Abteilung 16
16. SS-Panzergrenadier-Division "Reichsführer-SS" - Periodo di attività
- 1939-1945
- Grado
- SS-Obersturmführer
- Campagne nella seconda guerra mondiale
-
Balcani, Unione Sovietica
Occupazione dell’Italia 1944-1945 - Massacri confermati
- Dopoguerra
-
Uomo d’affari a Kirchheim unter Teck
Formazione ed esperienza in guerra
-
I primi anni: la scuola e le organizzazioni naziste
-
In Norvegia e Finlandia con le Waffen-SS
Coinvolgimento nelle stragi di civili
Segebrecht era con Reder nelle Alpi Apuane e a Monte Sole. Il 24 agosto 1944 i suoi soldati puntarono direttamente su Vinca lungo la strada da Monzone. A Monte Sole vengono attribuite a loro le stragi nell’area di Cadotto.
-
Il ruolo nella strage di Vinca e di Cadotto
Nel dopoguerra
-
Uomo d’affari e consigliere comunale
Fonti
Il fascicolo personale di ufficiale SS è conservato al Bundesarchiv a Berlino (R 9361-III/191417 e R 9361-III/556275). Per i dati sui movimenti della sua compagnia nelle stragi vedi le carte del processo Reder presso il Tribunale militare di Roma. Per le perdite della sua unità vedi: Bundesarchiv PA a Berlino. Sui suoi rapporti di affari con Willi A. Fiedler vedi le carte dell'ingegnere aeronautico presso la biblioteca dell’università di Stanford (California).
Bibliografia
Carlo Gentile, I crimini di guerra tedeschi in Italia, 1943-1945, Torino, Einaudi, 2015, pp. 294-307.
Autore
Autore: Carlo Gentile
© Progetto "Le stragi nell’Italia occupata (1943-1945) nella memoria dei loro autori".
2023