Reggio Emilia, agosto 1943

A metà agosto 1943 i reparti della SS-Panzer-Grenadier-Division “Leibstandarte Adolf Hitler” raggiunsero Reggio Emilia e Parma e si disposero a raggiera intorno alle due città. Dopo alcuni giorni si svolse a Reggio una “marcia di propaganda” da parte delle unità del III° battaglione del 2° reggimento Panzergrenadier al comando del maggiore SS Joachim Peiper.

Due donne in bicicletta osservano le truppe in marcia lungo una strada.
Due ragazze in bicicletta osservano il passaggio delle SS © US NARA, KB-Rottensteiner-036

Una dimostrazione di forza

I soldati entrano in città provenienti da sud. Li vediamo radunarsi e mettersi in formazione poi marciare e attraversare la città tra gli sguardi dei cittadini di Reggio Emilia, osservati dalle ragazze e scortati da ragazzini.
La marcia viene ripresa non solo dal fotografo della PK del corpo delle SS, ma anche da un cineoperatore, le cui immagini saranno viste pochi giorni dopo in un cinegiornale di attualità subito dopo l’8 settembre nell’Europa occupata dalla Germania nazista.
Meno di un mese dopo, il 19 settembre, i giovani soldati ,che vediamo qui marciare cantando, rastrelleranno Boves presso Cuneo, in una delle prime stragi naziste in Italia, e arresteranno centinaia di ebrei fuggiti al seguito delle truppe italiane dalla Provenza dopo l’Armistizio.

  • Tre SS attraversano una strada ridendo. I soldati sono schierati ai lati della strada.
    I tre ufficiali che comandano il reparto Joachim Peiper, Werner Wolff e Paul Guhl sfilano davanti ai reparti schierati di fonte a Casa Bettola prima di iniziare la marcia © US NARA, KB-Rottensteiner-012
  • Due donne in bicicletta osservano le truppe in marcia lungo una strada.
    Due ragazze in bicicletta osservano il passaggio delle SS © US NARA, KB-Rottensteiner-036
  • Tre membri delle SS camminano per alcuni metri davanti ad altri uomini delle SS, che sono allineati dietro di loro. Tutti hanno il berretto in mano.
    Il passaggio delle SS presso il Ponte di San Pellegrino © US NARA, KB-Rottensteiner-040
  • Un gruppo di uomini e donne osserva una truppa di soldati in marcia.
    I reggiani assistono alla parata delle SS © US NARA, KB-Rottensteiner-048
  • Un drappello di soldati, più lungo della cornice, è in fila su una strada che attraversa una città. Sono osservati dagli abitanti del luogo.
    © US NARA, KB-Rottensteiner-054
  • Tre SS guidano una colonna di soldati attraverso una città non distrutta. Bambini e persone in bicicletta corrono accanto alla colonna.
    La parata raggiunge il centro di Reggio Emilia. I tre ufficiali che la guidano sono da sn. Paul Guhl, Joachim Peiper e Werner Wolff © US NARA, KB-Rottensteiner-066
  • Le SS, disposte su tre file, attraversano un ponte con i loro berretti in mano. I bambini corrono intorno a loro, le donne in bicicletta passano davanti al gruppo.
    © US NARA, KB-Rottensteiner-117
  • I soldati tedeschi attraversano il quadro in due file. Hanno tutti la bocca aperta e sembrano gridare qualcosa.
    Un primo piano di graduati mentre marciano cantando © US NARA, KB-Rottensteiner-118
  • Una colonna di soldati, che si estende oltre i margini dell'immagine, corre in fila e in piedi lungo una strada.
    © US NARA, KB-Rottensteiner-124
  • Gli uomini delle SS attraversano una città in fila e furia. Hanno tutti la bocca aperta e sembrano gridare o cantare qualcosa.
    Una foto ravvicinata di sottufficiali, probabilmente comandanti di plotoni, durante la marcia © US NARA, KB-Rottensteiner-136
  • Uomini SS in tre file attraversano una città o un villaggio, sono disarmati e hanno i loro berretti in mano. In primo piano ci sono persone in abiti civili che li osservano.
    © US NARA, KB-Rottensteiner-166
  • Tre SS guidano una truppa di altri soldati e marciano dietro una curva attraverso una città. Hanno la bocca aperta e stanno gridando o cantando qualcosa. Bambini e persone in abiti civili camminano intorno a loro.
    © US NARA, KB-Rottensteiner-184
  • Due gruppi di soldati si dispongono in due file su una strada. Singoli uomini in uniformi di alto rango passano davanti a loro.
    Casa Bettola © US NARA, KB-Rottensteiner-187
  • Persone in abiti civili si fermano sul ciglio della strada di fronte a un edificio e osservano una truppa di soldati tedeschi che attraversa la strada. Persone in bicicletta li affiancano.
    Civili osservano il passaggio della parata in periferia © US NARA, KB-Rottensteiner-188
  • Le SS marciano in fila e furia davanti a un grande edificio con la scritta “Banca d'Italia”. Hanno la bocca aperta e sembrano gridare o cantare. Un bambino in abiti civili cammina accanto a loro.
    © US NARA, KB-Rottensteiner-203
  • I soldati sono allineati in diverse file su una strada. Altri soldati, provenienti da nord, passano davanti al primo gruppo.
    Casa Bettola © US NARA, KB-Rottensteiner-206
  • Soldati in tre file percorrono una strada verso una città. L'inizio e la fine non sono riconoscibili a causa della folla di soldati. Un uomo in bicicletta passa davanti a loro.
    US NARA, KB-Rottensteiner-213
  • Una colonna di soldati corre verso una città.
    © US NARA, KB-Rottensteiner-216
  • Soldati tedeschi passano davanti a un cartello con la scritta “Reggio E.” in file di tre e quattro su una strada dando le spalle alla telecamera.
    La colonna delle SS in marcia supera un cartello indicatore all’ingresso della città © US NARA, KB-Rottensteiner-217

Archivio
National Archives and Records Administration (NARA) 

Fotografo
Ferdinand Rottensteiner (PK Waffen-SS)

Bibliografia
La Divisione Leibstandarte SS Adolf Hitler a Reggio Emilia (agosto-settembre 1943), galleria fotografica a cura di Massimo Storchi, in: “Ricerche storiche”, n. 132/2022

Seitenanfang